Home » Catalogo Corsi
Catalogo Corsi
La piattaforma è progettata da giornalisti per giornalisti ed il suo sviluppo va di pari passo alle esigenze della categoria, non del mercato. Da quelli con i "grandi nomi" a quelli professionalizzanti, sfoglia il catalogo dei corsi (sempre in continuo aggiornamento).

Alla ricerca di Google: tecniche, metodi e hack per non perdersi nei risultati [prima parte]
Come cercare su Google da professionisti dell’informazione: un corso fondamentale per ogni giornalista. Metodi e hack per padroneggiare il motore di ricerca. Il corso è diviso in due parti, questa è la prima.

Camera con vista: la vita parlamentare raccontata da un giornalista deputato
Dai regolamenti alla prassi, dalle comunicazioni ufficiali alle chiacchiere off. Il corso tenta di sbirciare all'interno di Montecitorio e di percorrere, nonostante la chiusura causa Covid, il lungo corridorio dei passi perduti.

Il giornalista tra smart working e diritto alla disconnessione
Il mondo del giornalismo sembra aver anticipato in qualche maniera il lavoro agile. Il corso affronta i temi più caldi legati allo smart working, il cui avvento rischia di far scomparire oltre alle redazioni "fisiche" anche i diritti.

Stereotipi maschili nei media
Metafore, stereotipi, tabù e cliché sugli uomini ed il loro ruolo nella società. Il corso esamina sotto diversi punti di vista l'immagine del maschile, dalla Grecia antica all'Unione europea di oggi passando per la Rete e i social.

Comunicare la sordità, comunicare con i sordi: a piccoli passi verso un'informazione davvero accessibile
Quali tipi di sordità esistono? Come rendere una notizia accessibile? Il corso fornisce ai giornalisti qualche risposta alle tante domande che si pongono quando si trovano a dover comunicare con i sordi e per i sordi.

Manifesto di Venezia: come raccontare il femminicidio
Il diritto di cronaca non può trasformarsi in sensazionalismo. Un corso sull'uso consapevole del linguaggio, per un'informazione attenta e rispettosa della verità sostanziale dei fatti.

La mobilità umana in Italia e in Sardegna in epoca Covid
Come la pandemia ha mutato il fenomeno migratorio e la sua percezione? Il corso si propone di mettere a disposizione dei giornalisti dati e caratteristiche del fenomeno migratorio raccolti in questo particolare periodo storico.